smc

Archivio eventi

bic 2017

MILANO
15 / 17 settembre 2017

We are pleased to announce that this time-honored conference, organized every 3 years, will take place on 15-17 September 2017 in Rome, Italy. As for the previous occasions, the main topics will be: advances in the hemophilias, rare inherited coagulation disorders, von Willebrand factor and von Willebrand disease…

VAI AL SITO

catania 3

CATANIA
20 / 21 maggio 2017

Le malattie emorragiche congenite sono patologie rare della coagulazione e comprendono l’emofilia A, l’emofilia B, la malattia di von Willebrand e gli altri difetti dei fattori della coagulazione. Ancora più rare sono le malattie emorragiche da difetti acquisiti dei fattori della coagulazione…

VAI AL SITO

anticoagulazione 2

BOLOGNA
1 / 2 febbraio 2017

Sebbene manchino numeri certi, i cittadini italiani che seguono un trattamento cronico con anticoagulanti orali di vecchia generazione (antivitamina K) sono stimati intorno ad 1 milione, ai quali devono essere aggiunti quanti sono in terapia con uno dei nuovi anticoagulanti orali non-antivitamina K, e quanti ricevono un trattamento…

VAI AL SITO

catania 2

REGGIO CALABRIA
1 / 2 ottobre 2016

La gestione della patologia emofilica è basata sul concetto di “comprehensive care” ovvero una cura globale che riguarda non solo l’aspetto ematologico, ma coinvolge più figure professionali. Da ciò nasce la necessità di organizzare momenti di confronto con l’obiettivo di trattare gli aspetti della gestione…

VAI AL SITO

sicurezza trasfusionale

MILANO
14 aprile 2016

La sicurezza trasfusionale si conferma un parametro di fondamentale importanza all’interno del capitolo della medicina trasfusionale. La buona pratica medica e la legislazione attualmente in vigore stimolano a considerare questo tema come prioritario nel suo miglioramento che deve essere continuo anche in termini di formazione…

VAI AL SITO

inhibitors 2016

MILANO
4 / 5 marzo 2016

The conference is organized around the major theme of inhibitors. One of the most important issues in hemophilia treatment at this stage is the development of inhibitors against FVIII, which is present in almost 30-35% of the children treated with the actual products…

VAI AL SITO

anticoagulazione 1

BOLOGNA
21 / 22 gennaio 2016

Il trattamento anticoagulante cronico coinvolge all’incirca un milione di italiani, con una tendenza ad un progressivo e importante incremento. Inoltre, il numero di persone che assumono cronicamente farmaci antitrombotici è sicuramente ancora più elevato, anche se non valutabile con sicurezza…

VAI AL SITO

reposi 2015

MILANO
24 / 25 settembre 2015

The huge demographic changes that are occurring in populations of high- and middle-income countries in Europe are leading to a dramatic increase in the number of the oldest citizens (80+ years), who in the next 20-30 years are expected to represent 10% of the total continent population…

VAI AL SITO

bic2023

PALERMO
8 / 10 settembre 2023

The BIC International Conference is traditionally addressed to a relatively narrow selection of medical specialties since it is meant to feature only the most novel advances of basic science and clinical research in haemophilia, rare inherited coagulation disorders, von Willebrand factor and von Willebrand disease, gene therapy, the thrombotic microangiopathies and, of course, factor VIII inhibitors…

VAI AL SITO

anticoagulazione 7

FAD
15 aprile / 15 luglio 2023

Circa 1 milione e mezzo di persone in Italia sono in terapia anticoagulante orale cronica con farmaci anti-vitamina K (AVK) o DOAC (anticoagulanti orali diretti). A questi si aggiunge un numero ancora maggiore di soggetti in trattamento con antiaggreganti piastrinici, che raggiunge il 30% della popolazione anziana…

VAI AL SITO

bic 2014

BARI
3 / 5 ottobre 2014

Once every 3 years, the BIC meeting is organized in the Apulia region of Italy with the aim of providing a 3-day full-immersion into the newest research. This exclusive meeting hosts the best and newest research on coagulation factors, hemophilias, von Willebrand factor and disease, gene therapy, rare bleeding disorders, ADAMTS-13…

VAI AL SITO

reposi 2013

MILANO
25 / 26 settembre 2013

The goals and challenge of this International Seminar are to promote more effective and focused clinical and research approaches to multimorbidity in the oldest old, taking into account different European healthcare scenarios, experiences and expertises. In the European Union (EU) the number of people aged…

VAI AL SITO

dialoghi

ITALIA
2018 / 2020

Gli incontri hanno uno scopo puramente educazionale e sono dedicati a promuovere il dialogo tra medici e pazienti, al fine di aggiornare questi ultimi e le loro famiglie su tutte le terapie attualmente disponibili per l’emofilia A e rispondere in modo ampio e il più dettagliato possibile alle domande che emergeranno…

VAI AL SITO

hit the hit

ROMA
10-11 novembre 2022

La trombocitopenia indotta da eparina (HIT) è una sindrome clinica caratterizzata da riduzione dei valori piastrinici al di sotto del 50% rispetto ai valori basali del soggetto, che può seguire il trattamento con eparina (ENF e EBPM) e determinare una serie di complicanze di natura tromboembolica a carico del distretto venoso o arterioso…

VAI AL SITO

catania 8

CATANIA
3 dicembre 2022

L’evoluzione della gestione terapeutica delle coagulopatie emorragiche sia congenite che acquisite ha raggiunto dei livelli impensabili fino a pochi anni fa, soprattutto per quanto riguarda l’emofilia. La prossima immissione in commercio della terapia genica, delle nuove terapie non sostitutive e i concentrati di ultima generazione a lunga emivita hanno cambiato il modo di “pensare” il trattamento di queste patologie…

VAI AL SITO

delirium

MILANO
3-4 novembre 2022

It is our pleasure to announce that the 2022 edition of the European Delirium Association (EDA) annual meeting will be held in Milan, Italy, on 3-4 November 2022. The conference will be held in person. However, in the event of a new pandemic wave, the meeting will move to a virtual format…

VAI AL SITO

politerapia

ROMA
27 ottobre 2022

Il processo di invecchiamento della popolazione si associa a un drastico accumulo di patologie e sindromi croniche, risultando in un progressivo aumento della prevalenza di multimorbilità. In particolare, se la presenza di due o più patologie croniche caratterizza già il 75% dei sessantenni…

VAI AL SITO

euplan 5

MILANO
28 / 30 settembre 2022

As usual, the meeting is expected to bring together senior scientists and young fellows in an informal atmosphere. We will have six invited speakers providing state of the art lectures and a selection of oral presentations covering a broad range of topics in platelet and megakaryocyte biology, from basic science to recent advances in clinical studies. In the last two years many scientific meetings have been cancelled or converted to virtual events…

VAI AL SITO

ortopedia 2022

ROMA
15 settembre 2022

L’emofilia è, tra le malattie rare, una delle più frequenti e rappresenta una patologia che vede coinvolte in senso interdisciplinare svariate figure professionali. Da problematica grave e spesso fatale d’interesse soprattutto ematologico, è da decenni diventata pertinenza di altre specialità, in particolare ortopedico, fisiatrico e fisioterapico…

VAI AL SITO

anticoagulazione 6

BOLOGNA (IBRIDO)
1 / 2 aprile 2022

Il tradizionale Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione e Anticoagulazione.it torna nella sua sesta edizione a fornire un reale e significativo contributo di conoscenza sull’efficacia e sicurezza dei trattamenti anticoagulanti e antitrombotici attualmente impiegati nella pratica clinica con un programma basato su sessioni con esposizioni frontali e tavole rotonde multidisciplinari di discussione…

VAI AL SITO

catania 7

CATANIA (IBRIDO)
4 / 5 dicembre 2021

L’emofilia A e B, ma anche le altre patologie emorragiche congenite ed acquisite, hanno conosciuto in questi ultimi anni dei cambiamenti a dir poco epocali: le nuove terapie a lunga emivita, la terapia genica di imminente commercializzazione e i prodotti per l’emofilia non sostitutivi, stanno consentendo una assistenza medica e una qualità della vita inimmaginabile in passato…

VAI AL SITO

ortopedia 2021

ONLINE
24 novembre 2021

L’emofilia è la più frequente sindrome emorragica e, per quanto catalogata come malattia rara, risulta molto invalidante soprattutto dal punto di vista ortopedico. Sebbene il moderno trattamento ematologico abbia risolto le più gravi complicanze della malattia, il dolore e la limitazione funzionale per l’importante coinvolgimento articolare determinano un negativo impatto sulla qualità della vita nei soggetti colpiti…

VAI AL SITO

acep 2021

TORINO (IBRIDO)
12 / 13 novembre 2021

Nuove prospettive terapeutiche si sono rese disponibili negli ultimi anni e altre ancora si stanno affacciando all’orizzonte nel settore delle coagulopatie emorragiche e trombotiche. L’obiettivo di queste due giornate è offrire una panoramica sulle numerose novità scientifiche nell’ambito delle strategie diagnostico-terapeutiche e gestionali del paziente coagulopatico…

VAI AL SITO

bic 2021

VENEZIA
17 / 19 settembre 2021

The 11th BIC International Conference is addressed to a relatively narrow selection of medical specialties since it is meant to feature only the most novel advances of basic science and clinical research in haemophilia, rare inherited coagulation disorders, von Willebrand factor and von Willebrand disease, gene therapy, the thrombotic microangiopathies and, of course, factor VIII inhibitors…

VAI AL SITO

acep fad

ONLINE
15 marzo / 15 giugno 2021

Nuove prospettive terapeutiche si sono rese disponibili negli ultimi anni e altre ancora si stanno affacciando all’orizzonte per l’emofilia. L’obiettivo di questo percorso formativo è quello di offrire una panoramica sulle novità scientifiche nell’ambito delle strategie diagnostico-terapeutiche e gestionali del paziente emofilico, sottolineando lo stato dell’arte e le aree grigie…

VAI AL SITO

dialoghi 2905

ONLINE
29 maggio 2021

Emofilia A: il dialogo continua… è un’iniziativa ideata da SMC media che ha lo scopo educazionale di aggiornare i pazienti sulle terapie attualmente disponibili per l’emofilia A, attraverso il dialogo diretto con medici ed esperti, alla luce delle innovazioni terapeutiche che stanno cambiando il paradigma di gestione della patologia e che hanno migliorato la qualità di vita dei caregiver e la serenità dei pazienti.

VAI AL SITO

catania 6

ONLINE
5 dicembre 2020

La gestione delle malattie emorragiche congenite ed acquisite è attualmente ben definita da linee guida, consensus e protocolli ospedalieri e regionali. Tuttavia, alcuni aspetti, soprattutto diagnostici e terapeutici, rendono necessari continui aggiornamenti, dovuti non solo alla continua evoluzione dei presidi terapeutici, ma anche alle nuove sfide che i clinici devono affrontare…

VAI AL SITO

ortopedia 2020

ONLINE
19 novembre 2020

L’emofilia è la più frequente sindrome emorragica e, per quanto catalogata come malattia rara, risulta molto invalidante soprattutto dal punto di vista ortopedico. Sebbene il moderno trattamento ematologico abbia risolto le più gravi complicanze della malattia, il dolore e la limitazione funzionale per l’importante coinvolgimento articolare determinano un negativo impatto…

VAI AL SITO

il dialogo continua

ONLINE
21/11 – 07/11 – 26/09 2020

Nel 2020 è proseguito il progetto dei “Dialoghi sull’emofilia A”, con l’organizzazione di nuovi incontri tra i pazienti emofilici e i loro familiari con gli specialisti allo scopo di rispondere alle domande e dubbi sulla malattia e le terapie attualmente disponibili. In questa edizione, gli eventi si sono svolti interamente in forma virtuale, pur mantenendo lo spirito informale e il coinvolgimento attivo dei partecipanti tipico di questa iniziativa.

VAI AL SITO

tocilizumab

ONLINE
9 giugno 2020

Tocilizumab is a recombinant humanized monoclonal IL-6 receptor antibody indicated for the treatment of severe rheumatoid arthritis and other inflammatory disorders. Following clinical observation from China, a series of Italian studies have been carried out to evaluate the off-label use of tocilizumab in COVID-19 patients…

VAI AL SITO

anticoagulazione 5

BOLOGNA
6 / 7 febbraio 2020

I trattamenti anticoagulanti e antitrombotici coinvolgono un grande numero di pazienti e, indirettamente, anche i loro parenti e caregiver. Dal punto di vista professionale, attualmente un numero sempre maggiore di operatori sanitari sono coinvolti trasversalmente nella non sempre facile gestione del paziente anticoagulato…

VAI AL SITO

emofilia30

BARI
11 gennaio 2020

Negli ultimi anni la ricerca si è concentrata nello sviluppo di nuovi farmaci ad emivita sempre più prolungata per quanto riguarda la terapia sostitutiva nonché ad individuare nuovi paradigmi per il trattamento delle sindromi emofiliche. Tante informazioni richiedono un approfondimento attento e qualificato…

VAI AL SITO

catania 5

CATANIA
5 / 6 ottobre 2019

Negli ultimi anni sono stati fatti notevoli progressi nel campo delle terapie antiemorragiche: per quanto riguarda l’emofilia, i concentrati di fattore VIII e soprattutto quelli di fattore IX di ultima generazione hanno un’emivita nettamente superiore rispetto a quelli prodotti negli anni passati…

VAI AL SITO

bic 2019

MILANO
6 / 8 settembre 2019

Because Italy and Milan will be the site of the ISTH Congress in 2020 chaired by Flora Peyvandi, the Chairs of the Scientific Committee of the 10th BIC International Conference led again by Flora Peyvandi and Pier Mannuccio Mannucci have chosen to hold the 10th BIC in 2019 and combine it with another event focused specifically on…

VAI AL SITO

anticoagulazione 4

BOLOGNA
7 / 8 febbraio 2019

Quello delle terapie anticoagulanti e antitrombotiche è un settore della medicina in importante e in rapido cambiamento, che influenza la salute e la qualità di vita di una porzione molto rilevante e in costante crescita della popolazione, specie di quella anziana. Nuovi farmaci, con diverse caratteristiche…

VAI AL SITO

anticoagulazione 3

BOLOGNA
7 / 8 febbraio 2019

Quello delle terapie anticoagulanti e antitrombotiche è un settore della medicina in importante e in rapido cambiamento, che influenza la salute e la qualità di vita di una porzione molto rilevante e in costante crescita della popolazione, specie di quella anziana. Nuovi farmaci, con diverse caratteristiche…

VAI AL SITO

catania 4

CATANIA
15 / 16 settembre 2018

L’emofilia è una coagulopatia emorragica congenita dovuta ad una mutazione presente sul cromosoma X: può essere suddivisa in grave, moderata o lieve. I pazienti emofilici soffrono spesso di artropatie quale conseguenza dei ripetuti emartri su articolazioni bersaglio. L’incidenza di queste patologie negli ultimi anni…

VAI AL SITO

inhibitors 2018

MILANO
16 / 17 marzo 2018

The Conference will focus on the most novel advances in basic science and clinical research in inhibitor development prevention and control at a time when new products and approaches are emerging on the international scene. Their complete understanding is important to both physicians and researchers…

VAI AL SITO

acep 2017

TORINO
25 novembre 2017

Il mandato della Regione Piemonte per la definizione della Rete Integrata per la cura delle MEC (Malattie Emorragiche Congenite) in Piemonte e del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) avviatosi nel 2014, recependo l’Accordo Stato-Regioni del 2013, si è concretizzato nell’anno in corso con la stesura…

VAI AL SITO