*** ATTENTION ***
IF YOU HAVE EMAILED US BETWEEN 12 AND 14 SEPTEMBER, WE MAY HAVE NOT RECEIVED YOUR EMAIL DUE TO AN INTERMITTENT DOWN OF OUR SERVERS. PLEASE SEND YOUR EMAIL AGAIN

*** ATTENZIONE ***
SE CI AVETE INVIATO EMAIL TRA IL 12 E IL 14 SETTEMBRE, VI PREGHIAMO DI INOLTRARLE NUOVAMENTE: CAUSA DISSERVIZIO TEMPORANEO DEI NOSTRI SERVER POTREMMO NON AVER RICEVUTO TUTTA LA CORRISPONDENZA

smc

Eventi in corso

hit the hit residenziali

ITALIA
2023

La trombocitopenia indotta da eparina (HIT) è una sindrome clinica caratterizzata da riduzione dei valori piastrinici al di sotto del 50% rispetto ai valori basali del soggetto, che può seguire il trattamento con eparina (ENF e EBPM) e determinare una serie di complicanze di natura tromboembolica a carico del distretto venoso o arterioso. La complicanza, di per sé, è rara; tuttavia, dato l’enorme numero di pazienti trattati con terapia eparinica…

VAI AL SITO

dialoghi 2023

ITALIA
2023

Gli incontri hanno uno scopo puramente educazionale e sono dedicati a promuovere il dialogo tra medici e pazienti, al fine di aggiornare questi ultimi e le loro famiglie su tutte le terapie attualmente disponibili per l’emofilia A e rispondere in modo ampio e il più dettagliato possibile alle domande che emergeranno…

VAI AL SITO

hit the hit fad

FAD
15 maggio 2023 / 15 maggio 2024

La trombocitopenia indotta da eparina (HIT) è una sindrome clinica caratterizzata da riduzione dei valori piastrinici al di sotto del 50% rispetto ai valori basali del soggetto, che può seguire il trattamento con eparina (ENF e EBPM) e determinare una serie di complicanze di natura tromboembolica a carico del distretto venoso o arterioso. La complicanza, di per sé, è rara; tuttavia, dato l’enorme numero di pazienti trattati con terapia eparinica…

VAI AL SITO

piastrine23

MILANO
16 / 17 novembre 2023

Le piastrine svolgono un ruolo importante nell’emostasi, processo fisiologico volto al contenimento delle emorragie. Inoltre, le piastrine contribuiscono alla patogenesi delle patologie trombotiche. Più recentemente, stanno emergendo evidenze sull’importanza della funzione piastrinica nella fisiopatologia delle patologie infiammatorie, infettive e neoplastiche…

VAI AL SITO